Tutto ebbe inizio nel 1988 quando Aldo e Riccardo hanno portato sul mercato la prima bottiglia di Barolo firmata Seghesio.
Oggi in azienda accanto a Riccardo ci sono i nipoti Michela, Sandro e Marco. Insieme si occupano di tutti gli aspetti del lavoro: in vigna dalla potatura alla raccolta, in cantina dalla vinificazione alla vendita, in ufficio dall’amministrazione alla promozione.
Tipica azienda di Langa: conduzione familiare, piccole-medie dimensioni, forte attaccamento alle proprie radici.
Situata nel cuore delle Langhe, a Monforte d’Alba, sul versante orientale affacciato sulla collina di Serralunga.
L’azienda conta 10 ettari vitati con una produzione di circa 60.000 bottiglie annue suddivise tra i grandi rossi della zona: un fresco Dolcetto d’Alba, una caratteristica Barbera d’Alba esaltata nel “La Chiesa”, un raffinato Langhe Nebbiolo e due versioni di Barolo di Castelletto: il “Classico” con tutta la sua eleganza e il “La Villa” più potente ed austero.
L’azienda agricola Fratelli Seghesio di Monforte d’Alba (CN) si caratterizza per aver aderito al Sistema di Qualità Nazionale della Produzione integrata (SQNPI), una certificazione volontaria che esalta il metodo di produzione integrato, attento alla salvaguardia dell’ambiente e volto a una sempre maggiore qualità del prodotto ottenuto.
In particolare, viene certificato il rispetto del disciplinare di produzione della Regione Piemonte, dal vigneto alla bottiglia, garantendo l’assoluta tracciabilità del vino ottenuto.
In azienda si utilizzano prodotti fitosanitari ecosostenibili, seguendo attentamente le indicazioni dell’assistenza tecnica, si riduce il numero di interventi e i quantitativi impiegati. Si ha una forte riduzione dell’impiego di diserbanti.
Vengono adottate, inoltre, tecniche di inerbimento controllato dei filari e si effettua un monitoraggio continuo della eventuale presenza di insetti e/o funghi dannosi per la produzione, al fine di posizionare la difesa solo in casi di assoluta necessità.
In cantina, tutta la produzione viene tracciata, garantendo che ogni singola bottiglia sia ottenuta esclusivamente da uve proprie, prodotte nel massimo rispetto dell’ambiente e dell’agro-ecosistema.